30 luglio SERGIO SECCI - 2 AGOSTO 1980
Il ricordo di Sergio Secci in un incontro in collaborazione con Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, e DAMS50.
0,00 €
Il ricordo di Sergio Secci in un incontro in collaborazione con Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, e DAMS50.
venerdì 30 luglio, ore 19.30
SERGIO SECCI - 2 AGOSTO 1980
in collaborazione con Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980 e DAMS50.
Con Paolo Bolognesi, presidente dell’Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980; Giacomo Manzoli, direttore del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna; Federica Mazzoni, consigliera del Comune di Bologna; Cristina Valenti, docente del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna; Cinzia Venturoli, docente del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna.
Sergio Secci aveva 24 anni ed era un brillante laureato al Dams e un altrettanto brillante futuro nel teatro italiano. Ma la sua vita finì, travolta dalla strage alla stazione di Bologna, in quel fatidico 2 agosto 1980. Ricorderemo Sergio Secci, la sua breve vita, i suoi studi, una delle vittime della strage, simile ad altre e come le altre diversa e unica. Lo ricorderemo da persone che lavorano nel teatro e da cittadini e cittadine. E chiederemo al Comune di Bologna di dedicare a Sergio Secci l’intitolazione di un angolo di questa città in cui era venuto a studiare dalla sua Terni. Dopo il breve ricordo delle istituzioni e l’appello, presenteremo il docufilm "Cantiere 2 agosto - Narrazione di una strage", prodotto dall’Assemblea Legislativa dell’Emilia Romagna in collaborazione con l’Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980.